
Formule studiate per chi non ha la possibilità di frequentare un corso a tempo pieno, per ragioni di studio o di lavoro.
L'addetto panificatore si occupa della produzione del pane operando sull'intero processo della lavorazione dei prodotti da forno nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Svolge la sua attività sia attraverso lavorazioni di tipo manuale, che attraverso l'utilizzo di macchinari e strumentazioni. Dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, cilindra, spezza e forma i vari tipi di pane, opera una corretta fermentazione della pasta ed infine presiede la loro cottura, applicando le tecniche di panificazione.
Contenuti del corso
- L’organizzazione di un laboratorio di panificazione: spazi, macchinari, attrezzature.
- Le materie prime in panificazione, caratteristiche e utilizzo.
- Tecnica e produzione pratica degli impasti base, loro trasformazione e conservazione.
- Impasti diretti e indiretti.
- Produzione pratica individuale di diversi tipi di pani.
- Altri prodotti lievitati per colazioni e merende.
- Cenni sull’utilizzo del freddo in panificazione.
- I principi di corretta prassi igienica.
Obiettivi
Il corso è rivolto a tutti color che vogliono intraprendere il mestiere del panificatore. Al partecipante saranno fornite le competenze per riuscire a comprendere i processi di lievitazione e cottura degli impasti attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Questo corso si propone di formare dei panificatori con buone basi conoscitive e pratiche, in grado di sapersi muovere all’interno di panifici e laboratori di “arte bianca”.
Destinatari
Il corso è rivolto a persone senza esperienza nel campo della panificatore o provenienti da altri ambiti professionali.
Modalità didattica
Il corso è interamente pratico e si svolge sotto la supervisione di docenti scelti tra i migliori consulenti del panorama italiano nei laboratori di CAST Alimenti attrezzati per consentire un’immediata applicazione delle nozioni ricevute.
Durata
Sono previste 80 ore di formazione teoriche e pratiche d’aula.
Le lezioni si terranno dalle 19 alle 23 per due incontri settimanali (lunedì - mercoledì).
Iscrizioni
Il corso prevede un massimo di 16 partecipanti.
Faranno fede le prime 16 iscrizioni. Si procederà all’attivazione completa del percorso al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria di CAST Alimenti al numero 0302350076 oppure inviando una mail a info@castalimenti.it
Si procederà all’attivazione del corso al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Attestato
Coloro che frequenteranno almeno il 80% del monte ore e supereranno le verifiche previste, avranno diritto all’Attestato di frequenza.
Cosa comprende il costo:
- una giacca e un grembiule professionali
- frequenza delle lezioni
- materiale didattico
- coffee break.
Sede
Il corso avrà luogo presso la sede di CAST Alimenti – via Serenissima, 5 a Brescia.
Alloggio
L’alloggio è escluso dal costo del corso, ma la scuola ha attivato convenzioni con strutture ricettive della zona per ogni esigenza. Le strutture convenzionate sono visibili nella sezione Ospitalità alberghiera.
Le fotografie sono a scopo illustrativo.