Conosci i nostri partner • 31.10.2023

L’offerta didattica di CAST si arricchisce con il contributo dell’Università del Caffè per promuovere la cultura del caffè ed esplorare le sue potenzialità gastronomiche.

Nello scorso mese di luglio è stata ufficialmente comunicata la collaborazione tra la nostra scuola e illycaffè, realtà leader nel caffè di alta qualità sostenibile. L’azienda triestina dà l’avvio alla sua collaborazione con CAST fornendo il suo blend 100% Arabica e integrandosi nei nostri piani didattici attraverso l’esperienza della sua prestigiosa Università del Caffè e i suoi docenti. Come ha dichiarato la stessa azienda agli organi di stampa annunciando l’accordo di collaborazione con CAST, “… questa partnership rappresenta un ulteriore passo avanti nella promozione dell’eccellenza in ambito gastronomico”.

L’obiettivo didattico mira a fornire indicazioni generali e mirate sulle molteplici potenzialità del caffè come bevanda o ingrediente nelle preparazioni culinarie dolci e salate. Gli studenti – baristi, cuochi e pasticceri – possono così cogliere l’occasione per approfondirne la conoscenza, le tecniche di preparazione e le caratteristiche organolettiche, come opportunità di abbinamento per la creazione di piatti e bevande innovative e sostenibili.

Conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per l’eccellenza del suo caffè, illycaffè è stata fondata a Trieste nel 1933 dal cosmopolita ungherese Francesco Illy. Di generazione in generazione, la famiglia si è impegnata nel rendere il proprio brand sempre più conosciuto ed apprezzato.

Ogni giorno vengono gustate oltre 8 milioni di tazzine di caffè illy, venduto in oltre 140 paesi in tutto il mondo, disponibile in oltre 100.000 fra i migliori ristoranti e bar. Con l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura del caffè, l’azienda ha istituito l’Università del Caffè, centro di eccellenza che offre una formazione completa teorica e pratica ai coltivatori, ai baristi e agli appassionati su tutte le tematiche attinenti al caffè.

Per conoscere meglio l’impegno dell’azienda a livello di prodotto, formazione ed etica del gusto, abbiamo intervistato Violante Avogadro di Vigliano, Chief Communication Officer illycaffè.

“Il nostro valore fondamentale è la qualità. Una qualità che deve essere l’eccellenza mondiale nel settore dei caffè, riconoscibile come tale negli oltre 140 paesi dove siamo presenti. Da qui la decisione di produrre e commercializzare un unico blend della migliore qualità Arabica. Nessuna incertezza o perplessità: dove spicca il marchio illy il consumatore ha la certezza che troverà proprio quello che sta cercando. Con questa scelta base, frutto della filosofia della famiglia Illy, siamo diventati un vero e proprio love brand. Vale a dire che siamo fra i brand italiani più amati nel mondo. Lo testimonia, ad esempio, l’annuale indagine di Talkwalker. Il nostro marchio è secondo nella classifica globale Love Brands 2022 e terzo in quella italiana. È il miglior risultato di sempre per un brand made in Italy.

Collegato direttamente alla qualità si colloca il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile. Per questo motivo da molti anni riteniamo fondamentale il continuo equilibrio tra miglioramento del prodotto e la responsabilità verso le persone e l’ambiente. Innovare guardando alla qualità, del caffè e della vita. Un’identità che ci accompagna e che abbiamo sempre saputo rinnovare. Anche in questo caso non si tratta solo di buoni intenti o di parole, ma di fatti concreti, distintivi del nostro modello imprenditoriale e di posizionamento di mercato. illycaffè acquista il caffè verde direttamente dai produttori della più pregiata Arabica attraverso rapporti di partnership basati sullo sviluppo sostenibile. Con i migliori coltivatori del mondo – in Brasile, nei Paesi dell’America Centrale, in India e in Africa – sviluppiamo un rapporto di collaborazione a lungo termine trasferendo loro conoscenze e tecnologie e riconoscendo una remunerazione superiore ai prezzi di mercato. Grazie a questo modus operandi siamo stati la prima azienda ad avere ricevuto nel 2011 la certificazione DNV Responsible Supply Chain, che attesta la sostenibilità della struttura aziendale nei processi e nelle relazioni con gli stakeholder lungo tutta la filiera produttiva e attribuisce un ruolo cruciale alla qualità e alla creazione di valore. Un valore che andava preservato in ogni condizione, ecco quindi l’idea di salvaguardare il nostro caffè con una apposita confezione a barattolo in alluminio, divenuta parte integrante del successo del nostro marchio.

Come si può notare, abbiamo le competenze per sviluppare anche una formazione adeguata nel campo del caffè rivolgendoci a ogni tipo di interlocutore, cominciando proprio dai professionisti, siano essi baristi, pasticceri o chef. Da queste potenzialità ha costruito il suo successo la nostra Università del Caffè. La struttura nasce in azienda nel 1999 dal patrimonio di conoscenze raccolte nel corso della nostra lunga storia e dal desiderio di condividerle, con l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura del caffè di qualità. Con le sedi a Trieste e in tutto il mondo, l’Università del Caffè è un polo internazionale di conoscenza dove esperti di ambiti diversi, dalla scienza all’economia alla cultura, possono confrontarsi e collaborare, generare stimoli nuovi e creare una vera e propria comunità di idee attorno alla forza della tazzina. Le attività formative e di divulgazione dell’Università del Caffè sono state concepite per contribuire alla crescita e al miglioramento continui della produzione del caffè, al benessere delle persone che se ne prendono cura e lo consumano e alla salvaguardia dell’ambiente, lungo tutta la filiera, dai lontani campi tropicali fino alle nostre città. È esattamente questa visione e cultura specialistica che desideriamo portare anche nella collaborazione con CAST. Consideriamo infatti CAST Alimenti una scuola di eccellenza, che condivide molta della nostra identità e filosofia: competenza, serietà, professionalità, internazionalità del Made in Italy. Stiamo lavorando in sinergia nel progetto formativo della scuola, integrando attività che mettono al centro la cultura del caffè. Il caffè ha tantissimo da dire e da proporre. Riteniamo che la nostra competenza nel settore, unita alle capacità formative di CAST Alimenti, possano offrire interessanti opportunità di crescita professionale”.