
Conosci i nostri partner • 27.01.2022
Molino Dallagiovanna è l’esempio di un’attiva collaborazione di partnership con CAST
Un’esperienza di quasi due secoli nel settore delle farine è una credenziale di grande valore e significato, alla quale Molino Dallagiovanna aggiunge una dinamicità che è parte integrante del suo posizionamento e successo di mercato. Lo si nota dall’ampiezza della gamma prodotti, ma anche nel marketing e nel coinvolgimento dei clienti in molteplici opportunità di crescita professionale. Molino Dallagiovanna produce oltre 400 tipi di farine, approvate dalle principali certificazioni di qualità e lavorate con i migliori metodi produttivi. Una gamma che si arricchisce di novità ogni anno e merita di essere conosciuta nella sua articolazione di tipologie e funzioni, anche perché permette di ottenere risultati precisamente mirati ai vari settori e alle loro specifiche esigenze.
Su queste basi è nata anche la collaborazione con CAST Alimenti, una partnership di lunga data, che ha accompagnato buona parte della vita della scuola nei suoi 25 anni di attività fino ad oggi. Molino Dallagiovanna non perde occasione per dimostrarsi un partner a 360 gradi della scuola, con iniziative che spaziano dal coinvolgimento diretto dei professionisti in eventi sul territorio, fino ai corsi all’interno di CAST Alimenti e all’utilizzo di prodotti.
“La nostra strategia – afferma Sabrina Dallagiovanna, Responsabile commerciale e marketing dell’azienda – è da sempre orientata al dialogo con gli utilizzatori dei prodotti, siano essi chef, pasticceri o panificatori. Nella consapevolezza che anche le loro professioni, esattamente come il nostro lavoro sul prodotto, evolve in sintonia con lo sviluppo complessivo delle aspettative del pubblico e dei mercati di riferimento. Siamo sempre stati convinti che non si smette mai di conoscere e imparare. Se poi questo costante impegno di formazione e aggiornamento è anche piacevole e gratificante… tanto meglio! Forse è proprio questo il motivo che sta alla base della nostra decisione di collaborare da subito con CAST Alimenti, quando oltre due decenni fa la scuola iniziava a muovere i sui primi passi con idee innovative che ritenevamo validissime, in grado di portare veramente qualcosa di originale nel panorama troppo statico delle professioni gastronomiche. Abbiamo condiviso da subito i principi di qualità della scuola, che si accompagnavano alla concretezza nel dire: dobbiamo realizzare una formazione sempre al passo con i tempi, che non si può fermare. E, soprattutto, dove le sinergie e le relazioni tra le varie professioni diventavano sempre più evidenti: pensiamo ad esempio alla caduta delle tradizionali barriere tra la figura del pizzaiolo e quella dello chef, oppure la crescente affermazione di un’offerta molto più articolata nelle panetterie, o l’evoluzione della figura del pasticcere. Gli esempi potrebbero essere tanti. Potendo disporre di tanta esperienza multisettore e di tanti prodotti, la collaborazione è nata spontanea ed è cresciuta di anno in anno. Come dimostra anche il calendario di attività che abbiamo previsto per questo 2022.
I prossimi mesi saranno molto ricchi di proposte, confermando il successo di alcune nostre iniziative alle quali aggiungiamo novità importanti. Ecco quindi che il nostro famoso “Meet Massari R-Evolution”, gli incontri itineranti del Mastro assoluto della pasticceria, evolve con la partecipazione, oltre al Maestro, naturalmente, con la sua esperienza tecnica e creativa, di Debora Massari che si occuperà di pasticceria per la ristorazione e di Giacomo Pini per gli aspetti gestionali e di marketing. Come un vero e proprio coach, Pini consiglierà come oggi è meglio presentare e vendere il prodotto pasticceria a banco e nella ristorazione.
Questi nostri incontri, che avverranno in presenza in varie regioni italiane, li abbiamo denominati quest’anno “R-Evoluton”, sottolineando così anche la voglia di rilanciare, in modo forte, immagine e offerta delle professioni del gusto dopo una fase complessa, conseguente alla pandemia. Una evoluzione e rivoluzione anche della nostra formula di “meet”, confermando come Molino Dallagiovanna, anche sul tema delle relazioni professionali e della formazione, sappia mettersi in gioco e cambiare quando occorre.
Sul fronte dei concorsi, confermiamo la nostra formula del contest fra professionisti lanciando il “Pastry BIT Competition 2022”, per diventare Dallagiovanna Pastry Ambassador 2024. ll professionista che si aggiudicherà questo titolo, diventerà il volto ufficiale dell’azienda per la pasticceria in Italia e nel mondo per l’anno 2024, affiancando l’azienda in fiere ed eventi. Tutte le informazioni sul concorso si trovano sul nostro sito. Ricordo solo che le iscrizioni sono aperte dal 22 gennaio al 31 marzo. Anche in questo caso sottolineo che possono partecipare professionisti in attività e in tutti gli ambiti nei quali oggi si fa pasticceria.
Una formula analoga adotteremo anche per quanto riguarda il salato ed in particolare la pizza con “Pizza Bit Competition 2022”. Siamo certi di confermare anche in questo caso il successo delle scorse edizioni. Anche per questa proposta si possono trovare le informazioni pratiche di partecipazione sul nostro sito.
Ricordo con piacere che in tutte queste attività abbiamo coinvolto CAST Alimenti e in qualità di media partner ci affiancherà Il Gambero Rosso.
Come si può notare, l’evoluzione del panorama delle professioni del gusto determina le nostre scelte aziendali. Nel marketing come nella nostra gamma prodotti. Prendiamo ad esempio le farine per panificazione: oggi proponiamo le risposte ideali e mirate alla crescente richiesta di pani alternativi al classico pane bianco o all’integrale, ad esempio i sempre più apprezzati multicereali. Molino Dallagiovanna aiuta non solo il panificatore, ma chiunque porti sulla tavola dei suoi clienti del pane, a privilegiare diversificazione e alta qualità. Oggi il ristorante che desidera qualificarsi e distinguersi, deve comprendere necessariamente anche il pane, il primo alimento che coinvolge il cliente ancora prima di iniziare a mangiare. Parallelamente, si modificano i metodi d lavorazione e le caratteristiche stesse della professione in termini organizzativi, all’interno delle panetterie come nei ristoranti o in altri luoghi che fanno il loro pane. Un’evoluzione che deve molto anche al progresso tecnologico. Il lavoro di fare il pane è forse meno faticoso di un tempo, ma non meno impegnativo, perché meno standardizzato e più articolato nelle proposte. Vi è poi il dialogo con una clientela più esigente da ogni punto di vista, al banco della panetteria o seduta al ristorante. Ecco quindi che anche la nostra collaborazione con CAST si evolve continuamente, recependo e interpretando queste evoluzioni. Nei corsi come nelle altre attività formative che realizziamo in partnership. Così si aggiorna e trova sempre nuovo vigore e motivi di interesse un rapporto che era importante tanti anni fa e continua ad esserlo anche oggi”.