
Vita della scuola • 21.07.2021
Allenamenti nel “ritiro” di Brescia per puntare alla vittoria mondiale a Newport (UK)
La Nazionale Italiana Cuochi ha scelto le strutture di CAST Alimenti per prepararsi all’impegnativo percorso di sfide a livello internazionale che si concluderà con l’evento finale in Inghilterra. Una decisione significativa, che sottolinea quanto CAST sia considerata il riferimento guida dell’intero settore, per qualità delle strutture e organizzazione.
La nostra Nazionale punta ad ottenere un grande risultato al prossimo “Global Chefs Challenge 2021” che si terrà a Newport dal 23 al 26 ottobre. È ritenuto il più prestigioso e impegnativo evento competitivo a livello mondiale a squadre, un territorio di sfida dove i migliori chef partecipano in tre categorie: “Global Chefs Challenge”, “Global Pastry Chefs Challenge” e “Global Young Chefs Challenge”. L’edizione 2021 assume inoltre un particolare significato, in quanto nel 2020 la manifestazione non si è tenuta causa pandemia.
In questa fase preparatoria di “allenamento”, la nostra Nazionale cucina i piatti che formeranno la sfida mondiale e poi, nel corso di cene successive, li sottopone al giudizio di chef stellati e docenti di CAST. Un banco di prova importante per affinare sempre meglio tecniche e risultati. Le prove degustazione che si svolgono in CAST hanno infatti lo scopo, per i concorrenti, di fare tesoro dei consigli dei guest chef che possono così seguire l’evoluzione delle preparazioni.
Ricordiamo che la Nazionale Italiana Cuochi opera all’interno della FIC – Federazione Italiana Cuochi – e il team comprende cuochi junior e senior di massimo valore professionale. Nel caso specifico la “squadra” selezionata a partecipare al prossimo “Global Chefs Challenge” è formata da Marco Tomasi (Global Chefs Challenge), Antonio Dell’Oro (Global Pastry Chefs Challenge), Luca Bna (Global Young Pastry Chefs Challenge), Andrea Del Villano (Global Young Chefs Challenge), Tommaso Bonseri Capitani (Global Young Chefs Challenge) e capitanata da Gianluca Tomasi (General Manager NIC), Keoma Franceschi (Assistant coach), Pierluca Ardito (Responsabile delle competizioni), Francesco Gotti (Responsabile Tecnico Operativo) e Angelo Biscotti (Responsabile Team Junior).
CAST è orgogliosa di fare da “ritiro” alla nostra Nazionale che significa, esattamente come nel calcio, anche offrire importanti occasioni di scambio e dialogo tra professionisti. Basti pensare che le cene di preparazione hanno visto la partecipazione di chef del calibro di Theodor Falser, Pietro Leeman, Sauro Ricci, Philippe Léveillé, Beppe Maffioli, Massimo Fezzardi, Odette Fada e pasticceri come il campione del mondo Francesco Boccia: tutti coinvolti nell’esprimere giudizi e dare validi spunti alla nostra squadra per ottimizzare la realizzazione dei piatti.
Ricordiamo che il menù deve essere realizzato in 5 ore: per gli chef senior comprende un piatto vegano, due main course, una di pesce e una di carne e il dessert, mentre i junior si cimentano con 3 portate (uno starter, una main course e un dessert) e il team pasticceria con una torta e una piece artistica. Sempre in ottemperanza al Regolamento del Global Chefs Challenge, sono applicati precisi vincoli di pezzatura, peso ed ingredienti, che devono dare un giusto apporto di proteine e carboidrati nella creazione di un menù di gusto internazionale.
Le gare più prestigiose e impegnative sono anche un grande stimolo di crescita professionale per i giovani, tanto che si tratti di chef oppure di pasticceri. Le gare permettono ai giovani di confrontarsi ai massimi livelli e dimostrare ciò che hanno imparato nella loro formazione, testimoniando quindi anche la qualità delle loro scuole. E’ significativo che nella squadra italiana juniores, selezionata il primo giugno per i mondiali 2022, siano presenti due allievi CAST, per la precisione Luigi D’Antonio (chef) e Michela Ruzza (pasticcera), che svolgeranno le sessioni di prova proprio in CAST, la scuola dove si sono formati. Due giovani talenti pronti a portare il team italiano a competere per la vittoria, grazie anche alla loro preparazione acquisita in CAST Alimenti.