Vita della scuola • 27.11.2023

Prende avvio il progetto di “Italian Gastronomy” grazie allo scambio formativo con tre scuole estere

Italian Gastronomy è la proposta formativa che CAST Alimenti ha messo a punto per gli studenti stranieri. Obiettivo: coinvolgere sempre più i giovani chef di varie nazioni nella conoscenza e pratica degli elementi distintivi della cucina italiana. Attraverso la sapiente combinazione di attività teoriche, dimostrative e pratiche, la partecipazione alle attività formative permette agli allievi di “entrare” nella gastronomia italiana. Il corso rientra nel costante e qualificato impegno di CAST nella promozione dei valori del Made in Italy, sulla base dall’apprezzamento che il mondo intero dimostra per il cibo italiano e l’Italian lifestyle in generale.

“Esplorare l’eccellenza culinaria italiana e mediterranea: questo l’obiettivo delle tre partnership educative internazionali, all’intero del più ampio progetto Italian Gastronomy, che recentemente CAST Alimenti ha avviato con altrettanti istituti esteri di Croazia, Svizzera e Canada.” Così fotografa queste tre esperienze Sunny Menon, Responsabile in CAST dell’International Business Development office.

“Le tre case-study ben evidenziano significati e scopi di questo progetto formativo senza frontiere. Sia per la provenienza degli allievi, sia per il metodo di insegnamento che abbiamo applicato, al fine di renderlo concretamente internazionale, consentendo così di padroneggiare le principali competenze richieste quando ci si approccia alla cultura gastronomica italiana e mediterranea.”

Riassumiamo brevemente tipologia e contenuti delle tre “educational partnership”:

1. Esperienza quanto mai significativa anche a livello istituzionale, in quanto una scuola di ospitalità e turismo della Croazia ha partecipato a un progetto di crescita professionale finanziato dall’Europa. Per due settimane, gli studenti croati si sono immersi nel ricco mosaico delle arti culinarie e pasticcere italiane, attraverso un programma coinvolgente ospitato presso CAST Alimenti. Grazie a workshop pratici, sessioni interattive e la guida di autorevoli professionisti, il gruppo degli allievi ha assorbito l’essenza della gastronomia italiana. Questo scambio culturale non solo ha migliorato la loro abilità in cucina, ma ha anche favorito la comprensione interculturale, poiché gli studenti hanno sperimentato in prima persona le ricche sfumature della cucina italiana e le sue tradizioni territoriali profondamente radicate. L’ambiente di apprendimento immersivo di CAST Alimenti ha permesso ai partecipanti di cogliere non solo gli aspetti tecnici, ma anche il significato culturale insito in ogni piatto.

Guarda i link ai nostri social media
Sempre più forte il filo della formazione che lega CAST Alimenti alla Croazia 
Una full immersion nell’arte bianca Made in Italy
Pronti a salire sul ring della cucina italiana 

 

2. CAST Alimenti annuncia con entusiasmo un’altra pietra miliare del proprio impegno internazionale, che in questo caso si attuerà nell’aprile 2024. La scuola partner Fanshawe del Canada è pronta a intraprendere un viaggio di scoperta nella cucina italiana grazie a CAST. Nell’arco di una settimana, questa esperienza coinvolgente offrirà agli ospiti canadesi l’opportunità unica di conoscere la gastronomia italiana nella sua ampiezza e diversità territoriale: uno scambio culturale che trascende i confini, incarnando l’essenza dei partenariati educativi, vale a dire favorire l’apprendimento reciproco e l’apprezzamento dei diversi patrimoni culinari. CAST Alimenti continua a fare da ponte, alimentando una comunità globale appassionata dell’arte e della scienza della gastronomia, testimoniando il potere di trasformazione del linguaggio universale del cibo.

Guarda il link ai nostri social media
Lezioni di cucina italiana per gli studenti del Fanshawe College

 

3. La collaborazione con HTMi in Svizzera rappresenta un’alleanza strategica che consente ai partecipanti di muoversi nel panorama multiforme del settore dell’ospitalità. Obiettivo: offrire agli ex studenti CAST un percorso per avanzare nella propria carriera, acquisendo un insieme di competenze che comprende sia l’eccellenza culinaria che il know-how manageriale. In HTMi i partecipanti trovano infatti opportunità promettenti per approfondire la propria formazione, concentrandosi sull’affinamento delle competenze gestionali, essenziali per completare la loro esperienza pratica acquisita presso CAST Alimenti. Questa evoluzione verso un curriculum post-diploma più incentrato sulla gestione, consente ai laureati di integrare perfettamente le loro competenze pratiche con competenze amministrative e di leadership, cruciali nello scenario del mercato del lavoro contemporaneo.

Guarda il link ai nostri social media
“Life is an Event, Live it, Love it”