Podcast

La managerialità delle aziende del food nel post Covid-19 con i consulenti di CAST Alimenti

 

🎧 EPISODIO 3

Le attività del food ripartono dalla gestione manageriale?

“Aprire un ristorante ci rende imprenditori, il che significa che la nostra maggiore capacità e responsabilità è quella di essere buoni imprenditori. Questa emergenza lo dimostra“. Parole del grande chef spagnolo Ferran Adrià, recentemente intervistato da una rivista inglese. Ancora lui ha sottolineato come in questo momento non sia una priorità essere creativi, ma piuttosto riflettere sul proprio tipo di impresa. Questo è esattamente l’argomento del terzo episodio di #riapriamocialfuturo, che si occupa appunto di fornire consigli per “fare il punto” sulla managerialità delle aziende del food. Ci conduce in questo percorso di analisi Carlo De PaolisBusiness Development Manager presso Laurenzi Consulting, società di consulenza specializzata in format nel settore ristorativo, hospitality e retail.

Molti gli argomenti considerati da De Paolis: dal capire se basta puntare sull’offerta di prodotto, sulla qualità e l’articolazione del menù, per ripartire con slancio, alla necessità di valutare con ancora maggiore attenzione il proprio mercato in termini di territoriotarget di riferimento e concorrenza.  Altrettanto fondamentale riflettere su cosa significa “ottimizzare i costi” e la strategicità di saper calcolare il “food cost”. Non mancano, inoltre, spunti su quanto contano gli aggiornamenti tecnologici o l’acquisizione di nuove competenze nella ridefinizione della propria attività. Di sicuro interesse è ascoltare poi l’opinione di De Paolis su quando è utile valutare, per alcune tipologie d’attività, il “fast casual” come nuovo format.