Eventi

Intelligenza artificiale, intelligenza nelle mani. La formazione delle professioni gastronomiche: il futuro oggi

06.10.2023 alle 10:00

La diffusione delle piattaforme di networking e le potenzialità dell’intelligenza artificiale stanno incidendo profondamente sul processo di acquisizione delle conoscenze e rendono indispensabile il ripensamento dei processi formativi e delle competenze delle figure professionali.
Le professioni gastronomiche del cuoco, del pasticcere, del panificatore, sono esemplari poiché richiedono l’acquisizione di competenze formali sempre più accurate e aggiornate, coniugate con estro creativo e abilità realizzativa.
La riflessione sulle professioni del gusto è quindi emblematica per tracciare una prima linea di evoluzione che, partendo da quanto si sta facendo concretamente, fissi e metta sotto osservazione i criteri sui quali strutturare i programmi formativi delle professioni che integrino conoscenze, sensibilità artistica e saper fare.

📌 Programma

10:00 INIZIO LAVORI

VITTORIO SANTORO
Accademico maestro pasticcere, founder & CEO di CAST Alimenti.
Formazione e orgoglio nelle professioni del gusto. CAST Alimenti ieri e domani.

LUCIO PASCARELLI
Una carriera di oltre 40 anni di esperienza nell’ICT in ambito internazionale ed umanitario, con una lunga esperienza nelle Nazioni Unite e in altre organizzazioni governative e non governative. Conosciuto a livello internazionale nel settore VR e Metaverso dagli anni ’90, e negli ultimi 10 anni ha realizzato vari sistemi basati sull’Intelligenza Artificiale.
La digitalizzazione del lavoro e mercato delle conoscenze. Dinamiche, possibili scenari nel mondo delle professioni artigianali.

AMARILDO ARZUFFI
Pedagogista, direttore area formazione di Fondimpresa dal 2004, direttore generale di SMILE, ente di formazione nazionale, saggista, ha pubblicato tra l’altro Le Formazioni Possibili. Esperienze di blended training nelle Piccole Imprese” , F. Angeli 2011.
Modelli di apprendimento e veicoli di formazione. Sfida demografica, nomadismo professionale, comunità di segnalazione.

FEDERICO DELLA BELLA
Ingegnere dell’informazione. Membro della Faculty e docente aggiunto -POLIMI Graduate School of Management, Politecnico di Milano. Partner di Partners4Innovation(Digital 360 Group). Advisor strategia emarketing.
Intelligenza artificiale, marketing e didattica. Lo stato dell’arte.

 

11:30 – 11:50 COFFEE BREAK

 

GABRIELE ARCHETTI
Ordinario di storia medievale, Facoltà di Scienze della formazione Unicatt. Presidente Nazionale Centro Studi Longobardi. Organizzatore e curatore di convegni e pubblicazioni tra cui: La civiltà del vino (2001); La civiltà del latte (2011); La civiltà del pane (2015), Carnem manducare 2023).
Formazione umanistica, media digitali. Quale accademia per il futuro.

RENATA BORGATO
Università di Milano Bicocca. Docente dei processi formativi per adulti e autrice di diverse pubblicazioni relative. Docente e consulente in CAST Alimenti.
Competenze per le nuove professioni.

 

13:00 – 14:00 LIGHT LUNCH – VISITA ALLA SCUOLA

 

GIOVANNI HOEPLI
Presidente Hoepli editore.
Formazione scolastica e accesso alla conoscenza. Il futuro dei repertori specializzati.

ALBERTO QUADRIO
Chef di esperienza internazionale. Ex allievo CAST Alimenti.
Il cuoco di oggi e di dopodomani.


15:00

Tavola rotonda per un Osservatorio delle professioni del gusto
Partecipano: i relatori del Convegno, esperti delle maggiori associazioni di categoria e del mondo dell’impresa.

 

MODERATORE DEL CONVEGNO: DARIO MARIOTTI
Business Developer di CAST Alimenti.

16:00 CHIUSURA LAVORI

SCARICA LA LOCANDINA

 

📍 Sede del Convegno: CAST Alimenti, via Serenissima n. 5, Brescia

La partecipazione al Convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria dal nostro sito internet fino ad esaurimento posti disponibili.

Coffee Break e Light Lunch sono compresi nella partecipazione al Convegno.

 

ISCRIVITI AL CONVEGNO IN PRESENZA

 

E’ possibile partecipare al Convegno anche a distanza. Iscriviti al Convegno Online per ricevere il link di accesso alla diretta.

Il link verrà inviato alla propria casella di posta il giorno prima dell’evento.

 

ISCRIVITI AL CONVEGNO ONLINE

 

Le iscrizioni si chiuderanno Giovedì 5 ottobre alle ore 12.00.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Corsi di CAST
📞 030 2350076
📧 info@castalimenti.it
📱+39 331 1184673