Podcast

I consulenti di CAST Alimenti forniscono consigli utili dopo l’emergenza Covid-19

🎧 EPISODIO 2

Delivery, take-away e altri canali di servizio: opportunità e limiti del food a domicilio

Se dovessimo fare una classifica dei due termini più utilizzati oggi nel mondo delle attività del food, non ci sarebbero dubbi: take-away e food delivery. Sono molte le ragioni che portano oggi a guardare a questi servizi con grande interesse. Ma altrettanto necessarie sono alcune valutazioni prima di fare qualsiasi scelta.

Questo secondo episodio di #riapriamocialfuturo si occupa appunto di fornire consigli per conoscere meglio quali elementi vanno considerati prima di puntare energie e risorse su queste nuove tipologie d’offerta. Soprattutto, l’importanza di adattarle alle caratteristiche della propria attività e come investire correttamente.

Il podcast propone tre autorevoli opinioni: inizia Giacomo Pini, esperto di ristorazione e marketing del turismo, consulente per diverse aziende food e hospitality; poi seguono riflessioni e indicazioni di Marco Bordoni, AD di Kent, società che ha all’attivo più di 260 progetti tra ristoranti, gastronomie e pasticcerie, infine parla lo chef Nicola Michieletto, R&D Manager di CAST Alimenti ed esperto di format di ristorazione.

Fra i temi considerati, alcuni aspetti imprescindibili per chi non ha mai attivato il food delivery, per esempio l’importanza di conciliare sala e cucina o laboratorio, nonché le tecnologie da utilizzare. Non mancano poi pareri e suggerimenti su nuove formule di riconversione, come ad esempio “cloud restaurant” e “dark kitchen” e su come ripensare il menù.

I partner di CAST Alimenti partecipano al progetto #riapriamocialfuturo. Questo podcast è stato realizzato in collaborazione con CARPIGIANI macchine per il gelato.