
Formazione
Corso per Chef Sanitario
Il Corso per Chef Sanitario è un programma di Specializzazione rivolto a professionisti con un sufficiente background tecnico, interessati ad acquisire competenze specifiche utili per operare in modo efficace in strutture sanitarie e sociosanitarie.
Nasce per rispondere all’esigenza di integrare competenze di cucina e competenze di base nutrizionali e sanitarie, con lo scopo di facilitare il dialogo, interazione e sinergia tra gli chef che curano la ristorazione in ambito sanitario e sociosanitario e il personale sanitario e assistenziale delle strutture. È infatti importante che tutti gli attori del percorso di cura e alimentazione siano coinvolti in un comune progetto e obiettivo e che il linguaggio, le conoscenze di fondo, le problematiche dei rispettivi ambiti siano temi condivisi e comuni.
Solo mediante un comune obiettivo e un costante dialogo è infatti possibile offrire ai pazienti e agli ospiti delle strutture le migliori proposte alimentari e le soluzioni più adeguate a far sì che l’alimentazione sia adeguata dal punto di vista sanitario e nutrizionale, e al tempo stesso per preservare il piacere e il gusto che rappresentano un elemento essenziale nella qualità di vita, soprattutto di chi è più fragile.
È un Corso intensivo e interdisciplinare che vede come docenti da un lato figure di primo piano nel mondo scientifico e accademico e di grande esperienza in ambito sanitario (nutrizionisti, geriatri, foniatri, neurologi, logopedisti, dietisti) e dall’altro chef e professionisti della ristorazione.
Il percorso formativo si articolerà in lezioni teoriche in aula, attività di laboratorio, lezioni online. Il corso si svolgerà in parte presso la sede di CAST Alimenti a Brescia e in parte online.
IL CORSO
Durata
- 5 ore di teoria in presenza
- 22 ore di laboratorio
- 13 ore di teoria a distanza
Frequenza
- le giornate in presenza si svolgono a tempo pieno in una fascia oraria compresa tra le ore 09.00 e le ore 18.00
- l’attività a distanza si compone di moduli webinar di 2 cad.
Metodo didattico: teorico e pratico
Una proposta formativa intensiva che tocca e sviluppa tutti i temi fondamentali connessi al ruolo di Chef Sanitario.
Gli apprendimenti online saranno registrati e resi disponibili per consentirne la fruizione anche successivamente.
OBIETTIVI
Sviluppare un linguaggio ed obiettivi comuni tra la cucina e il reparto
- Sviluppare conoscenza reciproca delle mansioni e delle competenze
- Sviluppare strumenti di dialogo tra le figure coinvolte nel percorso di cura e di alimentazione
- Sviluppare capacità di analisi e previsione dei costi
- Sviluppare trasversalità delle competenze e formazione continua
- Sviluppare conoscenza sulle innovazioni tecnologiche
- Ridurre l’esigenza di integrazione nutrizionale, farmaci e cure causate da malnutrizione
- Migliorare la qualità di vita dei pazienti
- Migliorare lo stato nutrizionale dei pazienti, prevenire la malnutrizione
- Ridurre le patologie connesse con malnutrizione e disfagia
- Ottimizzare le risorse e migliorare la qualità
- Migliorare gli apporti nutrizionali e la sicurezza sanitaria
IL PROGRAMMA
- 11 SETTEMBRE
dalle 9.00 alle 13.00, in PRESENZA
Principi di nutrizione
Alimentazione e Geriatria
Malnutrizione e patologie correlate
Linee guida per la somministrazione degli alimenti in RSA
dalle 14.00 alle 15.00, LABORATORIO
Tecniche di cucina: organizzazione della cucina in RSA
Tecnologie al servizio della pianificazione
- 12 SETTEMBRE
dalle 9.00 alle 18.00, LABORATORIO
Sistemi di produzione a confronto. Esempi pratici
- 18 SETTEMBRE
dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA
Screening e monitoraggio nutrizionale
Pianificazione nutrizionale
- 20 SETTEMBRE
dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA
Disfagia e presbifagia
Sicurezza alimentare e sicurezza reologica
- 22 SETTEMBRE
dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA
Test e valutazione della disfagia
Posture e manovre di compenso
- 25 SETTEMBRE
dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA
Alimentazione e terapie farmacologiche
Idratazione del paziente e micronutrizione
- 27 SETTEMBRE
dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA
Diete e consistenza modificata
Linee guida IDDSI
- 29 SETTEMBRE
dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA
Alimentazione e neurologia
Cibo, memoria, piacere, cura
- 17 OTTOBRE
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, LABORATORIO
Cotture differenziate e differite. Esempi di menù
dalle 12.00 alle 13.00, a DISTANZA
Organizzazione ristorazione in RSA, ospedale, cohousing, domiciliare
- 18 OTTOBRE
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00, LABORATORIO
Esempi di preparazione e considerazioni
dalle 12.00 alle 13.00, a DISTANZA
Ristorazione e nutrizione clinica
I DOCENTI
Un team di professionisti altamente qualificati, figure di primo piano nell’ambito del mondo scientifico e accademico, e di grande esperienza in ambito sanitario (nutrizionisti, geriatri, foniatri, neurologi, logopedisti, dietisti) insieme a chef e professionisti della ristorazione.
- Amitrano Antonio
- Biscotti Angelo
- Carraro Alice
- Cavallaro Alessia
- Coscarelli Salvatore
- Dimori Sergio
- Paccione Gianfranco
- Pedrolli Carlo
- Polato Laura
- Rega Chiara
- Siciliano Gabriele
- Sukkar Samir
- Tonellato Luigi
- Ungar Andrea
DESTINATARI
Il Corso per Chef Sanitario è rivolto a professionisti con un sufficiente background tecnico, interessati ad acquisire competenze specifiche utili per operare in modo efficace in strutture sanitarie e sociosanitarie. I destinatari sono:
- Enti e Associazioni
- Caregiver familiari
- Associazioni di volontariato
ATTESTATI
Attestato di frequenza al Corso di Specializzazione Chef Sanitario
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione varia in base tipologia dei destinatari.
Primo iscritto di Enti e Associazioni
€ 900,00 + IVA 22%
Dal secondo iscritto in poi di Enti e Associazioni
Caregiver Familiari
Associazioni di volontariato
€ 300,00 cad. + IVA 22%
LA QUOTA COMPRENDE
La quota d’iscrizione comprende:
- La partecipazione a tutte le attività pratiche in presenza, e le lezioni teoriche in presenza e a distanza
- Attestato di frequenza
- Pranzo e coffee break durante le giornate in presenza
- Accesso riservato a MyCAST, la Web App di CAST contenitore dello storico dell’allievo, del proprio personale kit didattico virtuale, della sezione Job Placement e di tanto altro materiale a supporto del percorso formativo e professionale dei clienti CAST
La quota d’iscrizione non comprende:
- L’alloggio e il vitto serale durante le giornate in presenza
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni sono a numero chiuso.
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà comunicata l’attivazione Corso.
CAST Alimenti si riserva la facoltà di annullare il Corso Chef Sanitario dandone comunicazione agli iscritti un mese prima dell’avvio dell’attività formativa. In tal caso sarà integralmente restituita la quota di partecipazione eventualmente versata.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Corsi di CAST
📞 030 2350076
📧 info@castalimenti.it
📱+39 331 1184673