Conosci i nostri partner • 25.09.2023
La formazione come valore per la scuola, gli allievi e il marketing Orogel
L’originale progetto di formazione destinato agli allievi ROPA (Responsabile Organizzativo Produzioni Alimentari), messo a punto in collaborazione fra Orogel e CAST Alimenti, ha confermato le aspettative, dimostrandosi una proposta ricca di valori professionali utili per tutti: allievi, scuola e azienda. Orogel Food Service sa bene, come partner di CAST di lunga data, l’importanza della formazione e come essa va condotta. L’utilizzo dei suoi prodotti durante i corsi CAST, vegetali surgelati tutti di alta qualità e trattati con cura, costituisce un valore di conoscenza prezioso sia per gli allievi, sia per i docenti. Con il progetto destinato agli allievi ROPA queste esperienze sono state non solo confermate, ma indirizzate ad una nuova creatività. Si è scelto infatti di lanciare una vera e propria sfida agli allievi che hanno scelto di frequentare l’anno di iperspecializzazione professionale ROPA. Ricordiamo, inoltre, che questo tipo di formazione permette di affiancare direttamente e quotidianamente nell’attività di cucina e di laboratorio i docenti CAST, recependo molto più che dei principi teorici, per altro di grande importanza, ma soprattutto di acquisire maggiore maturità nella gestione dei compiti professionali. Non a caso il percorso ROPA è riservato a chi ha già svolto almeno 6 mesi di esperienza nel settore ristorativo, oppure ha frequentato un corso di Alta Formazione in CAST.
La proposta formativa Orogel Food Service, sviluppata concretamente fra aprile e giugno di quest’anno, ha chiesto agli allievi di cimentarsi su tre tematiche di preparazione, sempre da gestire con l’utilizzo di verdure surgelate: un dessert al piatto, un prodotto di panificazione e un prodotto di pasticceria salata. Come si può facilmente immaginare, la proposta è stata tanto interessante quanto impegnativa, sollecitando direttamente la creatività degli allievi. Volutamente Orogel e il team CAST non hanno posto particolari limiti alla fantasia dei partecipanti, in quanto l’intento primario dell’iniziativa era proprio stimolare al massimo la creatività e la sperimentazione.
L’attività è stata strutturata in cinque step: primo incontro di analisi e definizione dell’argomento; definizione delle ricette e dei possibili elaborati che compongono il prodotto; prova pratica con prima definizione interna di assaggio; prova finale e redazione della ricetta; elaborazione e presentazione del prodotto finito.
“L’esperienza di questa iniziativa è stata più che positiva – afferma Caterina Pignata, Trade Marketing Specialist Orogel Food Service– sia per quanto riguarda la creatività degli allievi, sia per gli spunti di utilizzo innovativo dei nostri prodotti. Abbiamo constatato con soddisfazione che l’obiettivo primario del progetto è stato centrato: dare libero spazio alla fantasia dei giovani, che hanno risposto con grande entusiasmo alle nostre sollecitazioni. Non a caso abbiamo voluto privilegiare il tema libero, all’interno dei vari ambiti di preparazione. Volevamo che gli allievi si sentissero liberi di sperimentare. Grazie anche all’apporto straordinario di passione e professionalità dei docenti CAST coinvolti nel progetto, abbiamo raccolto eccellenti idee per l’utilizzo innovativo dei nostri prodotti per quanto riguarda dessert, panificazione e pasticceria salata.
L’intera iniziativa si colloca perfettamente nel crescente successo che i prodotti vegetali stanno ottenendo anche in contesti e situazioni diverse da quelle più tradizionali. Per noi di Orogel sono conferme importanti. Sia il pubblico che i professionisti del food, sono sempre più attenti ai valori salutistici e di sostenibilità dei prodotti, nonché alla ricerca di proposte concretamente inclusive, capaci di coniugare benessere e gusto. I vegetali surgelati rappresentano una risposta a queste esigenze: grazie anche allo studio e alle proposte degli allievi ROPA abbiamo visto che si possono creare delle ricette che mettono tutti d’accordo. Nel progetto per il corso ROPA di CAST non ci siamo concentrati solo sulla ricettazione, ma anche sulla valorizzazione della materia prima. Scegliere i nostri vegetali coltivati in Italia, surgelati con cura e resi subito pronti all’impiego, significa migliorare l’organizzazione durante il lavoro senza rinunciare a qualità, gusto e valori nutritivi. Noi non vogliamo sostituirci alla carne o ad altri ingredienti che hanno una forte tradizione in cucina, in panetteria e in pasticceria: vogliamo essere semplicemente noi stessi, con verdure buone, sane, gradite e facili da preparare. Faccio anche qui un esempio. Un pasticcere recentemente mi ha detto: le vostre patate sono eccezionali per la mia attività, anche perché evitano di sporcare il piano di lavoro. Insomma, sui nostri prodotti e i loro vantaggi non abbiamo dubbi. Ma vogliamo saperne sempre di più. Ritengo che si situi qui il senso più profondo della collaborazione con CAST: noi portiamo la nostra esperienza produttiva e proposte, anche coraggiose. Dagli allievi e dal team CAST riceviamo indicazioni preziose e idee per il nostro marketing. Che, lo ricordo, comincia dal rapporto con i professionisti. Siamo stati talmente soddisfatti dell’esperienza ROPA che ci accingiamo a replicare l’iniziativa. Come? Confermando la formula e chiedendo ai partecipanti di creare ricette di grande appeal, replicabili e, non dimentichiamolo, gustose. La formazione incontra così il mercato. E non mi sembra poco!”
Storie in evidenza di Orogel con interviste ai ragazzi