Luca Graziadelli
Consulente
Insegno in CAST Alimenti perché voglio mettere al servizio dei corsisti la mia professionalità e la mia conoscenza: competenze tecniche sul prodotto e manageriali.
Il mio obiettivo è appassionare i giovani al mondo della macelleria e salumeria, essere un esempio per loro delle numerose opportunità lavorative che questa professione offre: da macellaio a manager, consulente, buyer, imprenditore e influencer nelle variegate aziende leader nel settore HO.RE.CA e della GDO.
- 3 competenze tecniche chiave: riconoscere i tagli di carne, padroneggiare i processi di produzione, disossare.
- 3 competenze manageriali indispensabili: valorizzare le persone, gestire i fornitori, essere imprenditoriali.
Sono nato in provincia di Varese nel 1971 e fin da piccolo sono stato a contatto con gli animali della fattoria di famiglia. Ho iniziato a lavorare all’età di 17 anni nelle macellerie Visconti di Gemonio (VA). Qui ho imparato ogni fase di lavorazione della carne, dalla macellazione al disosso, fino alla produzione dei salumi.
Nel 2001 sono diventato capo reparto macelleria presso Standa S.p.A. di Castellanza e l’anno successivo sono stato promosso come ispettore per 8 ipermercati di Billa. Ero un punto di riferimento sulla qualità della materia prima e sono presto diventato responsabile della formazione del personale di macelleria.
Durante la mia crescita professionale, ho deciso di perfezionare le mie competenze iscrivendomi alla Cibiesse, Cmft Business School di Confcommercio e Manageritalia, e nel 2004 l’azienda mi ha promosso al ruolo di Buyer: gestivo gli assortimenti e il conto economico di tutti i banchi salumi e carne e inauguravo i nuovi banchi macelleria e salumeria in tutti i punti vendita in Italia.
Dopo anni di esperienza nella GDO, nel 2015, quando l’azienda ha chiuso, ho intrapreso la strada della consulenza e della formazione, mettendo la mia professionalità̀ al servizio delle aziende e dei giovani.
Non è stata una scelta facile: i primi anni sono stati di duro lavoro e intense preoccupazioni, ma questa esperienza mi ha insegnato a non arrendermi di fronte alle difficoltà.
Ora sono uno tra i più autorevoli specialisti del mondo dei salumi e della macelleria. Ancora oggi, nonostante i numerosi impegni lavorativi, trovo sempre il tempo per dedicarmi con amore e dedizione alla storica passione di famiglia, aiutando mio padre nella fattoria dove ho trascorso gran parte della mia infanzia.
La mia fonte di ispirazione:
mio padre che alla fattoria curava ogni aspetto dell’allevamento e il mio primo datore di lavoro
Il taglio preferito:
il RibEye – tra il roastbeef e il collo – una parte tenera e gustosa
Il taglio più difficile:
il disosso del reale
Una curiosità del mio lavoro che pochi conoscono:
se conosci ogni tipo di taglio fai la differenza
Sfato un mito del settore:
i cotechini NON sono tutti uguali