Richiedi maggiori informazioni

Corso di alta formazione manageriale executive chef

Dal 09.10.2023 al 30.11.2023
Blended • 12 giornate in presenza +
16 ore a distanza +
1 giornata evento finale
Dal 09.10.2023 al 30.11.2023
Blended • 12 giornate in presenza +
16 ore a distanza +
1 giornata evento finale

Executive Chef, figura manageriale con una profonda competenza gastronomica e una grande capacità gestionale, è l’evoluzione della professione dello Chef.

Presente in strutture di medie e grandi dimensioni, deve saper colloquiare con gli altri reparti dell’impresa per contribuire in maniera significativa a determinarne la strategia, l’offerta gastronomica e la remuneratività.

Autorevolezza, preparazione, abilità in ambito manageriale oltre che tecnico-pratica: tutto questo fa dell’Executive Chef una figura di alto livello, una figura di snodo cruciale all’interno della struttura ristorativa, un manager che lavora per obiettivi e per il quale, come tutte le figure manageriali, l’aggiornamento professionale ed il confronto con le linee di tendenza del mondo esterno, cioè la formazione, sono esigenze imprescindibili.

CAST Alimenti, forte della sua esperienza nella formazione e della sua competenza in ambito di strutture alberghiere e reti di ristorazione, è la prima scuola in Italia ad aver istituito un Corso di Alta Formazione Manageriale con l’obiettivo di inquadrare le competenze legate al profilo dell’Executive Chef: una formazione solida, di metodo di lavoro, di tecnologia e di valorizzazione delle informazioni.

Con in più la valenza originale ed esclusiva firmata CAST, di aver progettato un Corso con moduli comuni con un’altra specifica Alta Formazione Manageriale, ossia quella del Food & Management Restaurant Program, con una didattica evoluta che integra attività in presenza e web-interattiva.

Le due figure professionali hanno infatti un loro profilo distintivo, ma significativi obiettivi comuni: obbedendo all’esigenza prioritaria che le figure manageriali delle imprese di ristorazione e di ospitalità posseggano uno sguardo ed un lessico comune, iscriversi al Corso dà l’opportunità di frequentare, facoltativamente e senza costi aggiuntivi, moduli previsti dal percorso parallelo (come indicato nel Programma).

Durata

  • 12 giornate in presenza
  • 16 ore a distanza
  • 1 giornata evento finale

Frequenza:

  • le giornate in presenza si svolgono a tempo pieno in una fascia oraria compresa tra le ore 09.00 e le ore 17.00.
  • l’attività a distanza si compone di moduli webinar di 2 o 3 ore cad

Metodo didattico: teorico e pratico

Un’Alta Formazione Manageriale composita e ricca che mira ad una formazione concreta e facilmente spendibile per i professionisti che hanno l’ambizione di crescere e raggiungere il massimo livello in ambito ristorativo e dell’ospitalità.

Una proposta formativa intensiva che tocca e sviluppa tutti i temi fondamentali connessi al ruolo di Executive Chef.

Gli apprendimenti online e tutti gli incontri saranno registrati e resi disponibili per consentirne la fruizione anche successivamente.

  • Essere in grado di definire e attuare con importanti gradi di autonomia:
    – l’offerta gastronomica
    – la definizione dei livelli di costo e di servizio
    – le strategie di approvvigionamento e la scelta dei fornitori
    – l’equipaggiamento dei sistemi di produzione e di stoccaggio
    – le competenze e le regole di ingaggio delle risorse umane
    – il coordinamento dei diversi ‘outlet’ all’interno della struttura che ne compongono l’offerta ristorativa
  • Acquisire la conoscenza delle logiche di pianificazione delle attività
  • Conoscere a fondo le normative di riferimento sulle strutture e sui processi igienico sanitari legati alle preparazioni alimentare
  • Padroneggiare gli aspetti economici e finanziari legati all’offerta gastronomica
  • Avere la capacità di inserirsi nell’organizzazione generale e di colloquiare con le diverse funzioni aziendali
  • Saper cogliere le tendenze esterne all’azienda per contribuire a definirne le strategie.

  • 9 ottobre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Trend e modelli di Business

  • 10 ottobre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Ingegneria del Menù

  • 11 ottobre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Ingegneria del Menù

  • 18 ottobre dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA

Contratti, forma societaria, normativa HACCP

  • 23 ottobre dalle 14.00 alle 17.00, a DISTANZA

Gestione del magazzino

  • 25 ottobre dalle 14.00 alle 17.00, a DISTANZA

Elementi di Scienza della Nutrizione

  • 30 ottobre dalle 14.00 alle 17.00, a DISTANZA

Elementi di Scienza della Nutrizione

  • 31 ottobre dalle 15.00 alle 17.00, a DISTANZA

Rapporti con le Banche

  • 1 novembre dalle 14.00 alle 17.00, a DISTANZA

Business Plan e conto economico

  • 6 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Food cost e Full cost

  • 7 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Food cost e Full cost

  • 13 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Leadership personale, Risorse umane

  • 14 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Comunicazione empatica

  • 15 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Gestione personale e team building

  • 27 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Il ruolo dell’Executive Chef, la brigata, la gestione del piano attività, S.O.P.

  • 28 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Fornitori, gestione acquisti, flussi operativi

  • 29 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Le tecnologie a supporto

  • 30 novembre dalle 9.00 alle 17.00, in PRESENZA

Le tecnologie a supporto

 

Plus del corso, l’opportunità di frequentare (facoltativamente e senza costi aggiuntivi), i moduli a distanza relativi all’Area Marketing presenti all’interno dell’Alta Formazione Manageriale Food & Management Restaurant Program:

  • 20 novembre dalle 14.00 alle 17.00, a DISTANZA

Social Media Manager

  • 21 novembre dalle 14.00 alle 17.00, a DISTANZA

Social Media Manager

  • 22 novembre dalle 14.00 alle 17.00, a DISTANZA

Casi di successo, i grandi Brand si raccontano

Su richiesta dei partecipanti, terminato il percorso sarà possibile un’esperienza di tirocinio della durata di 1 mese all’interno di strutture alberghiere convenzionate.

L’elenco completo è molto lungo. CAST Alimenti è impegnata in una continua ricerca di aziende ospitanti di eccellenza. Ecco alcuni esempi di aziende in cui svolgere il tirocinio.

DESTINATARI

Il Corso di Alta Formazione Manageriale per Executive Chef è rivolto a cuochi che hanno acquisito e maturato una buona esperienza professionale in cucine di livello, e che mirano all’innalzamento della propria posizione nel ruolo di Executive.

REQUISITI

Il percorso è di Alta Formazione Manageriale, e quindi destinato a figure che abbiamo maturato una buona esperienza nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità.

ATTESTATI

Attestato di frequenza al Corso di Alta Formazione Manageriale Executive Chef

I docenti

   

Un team di professionisti altamente qualificati in grado di coniugare la loro pluriennale e comprovata esperienza ad una metodologia didattica efficace, mettendo a disposizione dei partecipanti il proprio sapere e il proprio fare, valorizzando motivazione e attitudini.

Il corpo docente di questa Alta Formazione Manageriale è costituito, oltre che da riferimenti di spicco della Faculty di CAST, anche da figure di alto prestigio che hanno maturato una significativa quanto valida esperienza nel settore dell’ospitalità.

Angelo Biscotti
Cuoco
Giuseppe Cannito, consulente, docente CAST
Giuseppe Cannito
Consulente
Amadeo Furlan
Consulente
Giacomo Pini
Consulente
Gianni Vitale
Consulente
Angelo Biscotti
Cuoco
Giuseppe Cannito, consulente, docente CAST
Giuseppe Cannito
Consulente
Amadeo Furlan
Consulente
Giacomo Pini
Consulente
Gianni Vitale
Consulente

Prezzo

€ 6.500,00 + IVA 22%

Aggiungi al carrello

Acconto

€ 1.950,00 + IVA 22%

La quota d’iscrizione comprende:

  • La partecipazione a tutte le attività in presenza e a distanza, esercitazioni didattiche, dispense
  • Attestato di frequenza
  • Pranzo e coffee break durante le giornate in presenza
  • Accesso riservato a  MyCAST, la Web App di CAST contenitore dello storico dell’allievo, del proprio personale kit didattico virtuale, della sezione Job Placement e di tanto altro materiale a supporto del percorso formativo e professionale dei clienti CAST

La quota d’iscrizione non comprende:

L’alloggio e il vitto serale durante le giornate in presenza

Le iscrizioni sono a numero chiuso. Previa valutazione dei requisiti, per finalizzare l’iscrizione è necessario:

  • registrarsi al sito internet
  • compilare la scheda di iscrizione online
  • versare l’ acconto indicato con carta di credito o bonifico.

Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà comunicata l’attivazione Corso.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Corsi di CAST al numero 030.2350076, oppure inviare mail a info@castalimenti.it