

la pasticceria da ristorazione contemporanea
Rigore creativo: questa la chiave per entrare nel mondo di uno dei più talentuosi pastry chef stellati del panorama italiano e internazionale
Come lavora un pasticcere da ristorazione nell’atto di guidare la sua brigata? Qual è il metodo vincente per gestire la partita dei dolci al piatto, iniziando a coccolare il cliente con pre-dessert e biscotteria? Come si imposta il lavoro giornaliero?
Giuseppe Amato, pastry chef de “La Pergola” di Roma, tre stelle Michelin, in questa masterclass dimostrativa fornirà ai partecipanti un approccio sistematico e rigoroso alla gestione operativa della brigata da parte del pasticcere da ristorazione, calandola completamente nel contesto della cucina di un ristorante di fine dining, e ponendo l’accento su similitudini e divergenze rispetto al mondo della pasticceria da laboratorio.
Verrà illustrato inoltre come preparazioni tradizionali possano, con i giusti abbinamenti e presentazione, diventare dessert di alto profilo.
Grande cura estetica e perfezione in ogni singolo dettaglio, questa la cifra stilistica di Amato, perfettamente visibile in dessert quali la millefoglie scomposta o la “Trinacria”, un cannolo rivisitato con chantilly di ricotta e sablè di cacao, giusto omaggio alla Sicilia, sua terra d’origine.
Un approccio pratico e razionale, carico di passione e creatività, ovvero la benzina che alimenta la professione del pastry chef.
Pasticceri, pasticceri da ristorazione e d’albergo
Dimostrativo
Le lezioni si svolgono in presenza a tempo pieno in una fascia oraria compresa tra le ore 9.00 e le ore 18.00. Orari d’ingresso e d’uscita possono variare in funzione del programma didattico.
I docenti
Giuseppe Amato
Pasticcere da ristorazione e d'albergo
Miglior pasticcere d’Italia 2018, dal 2017 membro dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Siciliano, originario di Taormina, durante la sua formazione ha potuto svolgere diversi stage important...
Prezzo
800,00 + IVA 22%
Aggiungi al carrelloAcconto
240,00 + IVA 22%
Sei un nuovo cliente?
Sconto 30% su tutti i Corsi di Specializzazione
La quota d’iscrizione comprende:
- Frequenza delle lezioni
- Materiale didattico
- Prima colazione, pranzo e coffee break durante il periodo di corso
- Attestato di frequenza
- Accesso riservato a MyCAST, la Web App di CAST contenitore dello storico del cliente, del proprio personale kit didattico virtuale, della sezione Job Placement e di tanto altro materiale a supporto del percorso formativo e professionale dei clienti CAST
La quota d’iscrizione non comprende:
- L’alloggio e il vitto serale durante il periodo di corso
Per finalizzare l’iscrizione è necessario:
• registrarsi al sito internet
• compilare la scheda di iscrizione online
• versare l’acconto indicato con carta di credito o bonifico
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà comunicata l’attivazione Corso.
Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Corsi di CAST al numero 030.2350076, oppure inviare mail a info@castalimenti.it
Per coloro che sono interessati a frequentare più di un Corso di Specializzazione o de La Scuola d’impresa, CAST Alimenti dà la possibilità di acquistare la CAST CARD, un pacchetto di giornate formative a un prezzo agevolato:
- 10 giornate formative di specializzazione, in qualsiasi disciplina, a scelta tra l’offerta formativa della scuola (1 giornata di formazione = 1 punto CAST CARD)
- Costo complessivo di 2.900,00 euro + IVA
- Durata 2 anni dalla data di attivazione
- Registrazione nominale o aziendale