Richiedi maggiori informazioni

Corso di alta formazione cioccolatiere

Dal 09.10.2023 al 20.10.2023
Pratico • 2 settimane in aula

Recensioni

Leggi tutte
Dal 09.10.2023 al 20.10.2023
Pratico • 2 settimane in aula

Recensioni

Leggi tutte

L’arte del cioccolato: tradizione e innovazione

Il sapere e la tecnica legati al cioccolato sono talmente ampi, da rendere la figura professionale del cioccolatiere sempre più necessaria e appetibile per il mercato del lavoro. Oggi il cioccolato è forse il prodotto più versatile utilizzato nei laboratori di tutto il mondo, conoscerlo e lavorarlo richiede metodologie didattiche appropriate. 

CAST Alimenti, grazie anche all’esperienza come training center per competizioni internazionali, ha tra le sue proposte un’Alta Formazione Cioccolatiere dedicata a questo “mestiere del gusto” antico ma tutt’oggi affascinante grazie alle nuove tecniche di lavorazione e produzione.

Un Corso, condotto da un grande maestro dell’arte della cioccolateria come Gian Luca Forino, utile sia a chi vuole intraprendere una nuova attività o a chi è già pasticciere e vuole ampliare la propria offerta di cioccolateria.

Durata:

  • 2 settimane in aula

Frequenza: le lezioni si svolgono a tempo pieno in una fascia oraria compresa tra le ore 8.00 e le ore 18.00. Orari d’ingresso e d’uscita possono variare in funzione del programma didattico settimanale.

Metodo didattico: Pratico

L’Alta Formazione Cioccolatiere prevede 2 settimane intensive progettate per permettere ai partecipanti di acquisire tutte le competenze necessarie per potersi fregiare del titolo di cioccolatiere.

Un percorso pratico e coinvolgente in cui viene trattato il cioccolato nelle sue diverse applicazioni, dalle basi di lavoro per conoscere al meglio la materia prima, fino alle decorazioni e ai piccoli soggetti non solo per approfondire la creatività ma anche la produttività nelle fasi di lavoro.

Grande spazio a ganache, tavolette e soprattutto alla tematica della pralineria, forse cuore pulsante del mestiere del cioccolatiere, con spiegazioni approfondite sulla produzione e gestione dei prodotti in laboratorio.

  • Conoscere i fondamenti teorici e pratici per la lavorazione del cioccolato
  • Produrre una grande varietà di praline e cioccolatini, classici e moderni
  • Realizzare decorazioni e piccola soggettistica con l’utilizzo di stampi

  • Il cioccolato: storia, origine e produzione
  • Le tecniche di precristallizzazione
  • Le tecniche di temperaggio e la decorazione del cioccolato
  • Produzione di tavolette e mendicanti
  • Produzione di gianduia e cremini
  • Pralineria classica e cioccolatini con ripieni anidri
  • La ganache: produzione, durata e conservazione
  • Cioccolatini con ripieni umidi (gelatine, alcool, etc.)
  • Le creme spalmabili
  • Uova di cioccolato
  • Degustazione del cioccolato

  • Faculty d’eccellenza: i migliori professionisti del panorama italiano e internazionale
  • Aule/Laboratori tecnologicamente evolute dotate di attrezzature e tecnologie all’avanguardia
  • Pratica continua, conoscenza e concretezza: dalla teoria alla pratica immediata tramite lavoro individuale e di gruppo
  • Classi a numero chiuso per garantire un ottimo rapporto docente-studente
  • Inserimento immediato nel mondo del lavoro grazie ad una solida rete di contatti con il mondo del lavoro e al servizio di Job Placement riservato a chi frequenta la scuola. Il servizio di Job Placement è disponibile sulla web app MyCAST accessibile a chi frequenta un corso CAST
  • Accompagnamento professionale: dall’Alta Formazione alla Specializzazione, per un’evoluzione sia personale che di mestiere
Corso di Alta Formazione Cioccolatiere "Made in CAST"
DESTINATARI

Tutti coloro che vogliono imparare o perfezionare il mestiere del cioccolatiere, acquisire abilità manuale nell’ambito della cioccolateria e comprendere come lavorare e gestire il prodotto cioccolato. Non sono necessarie esperienze pregresse nell’ambito della pasticceria o cioccolateria.

ATTESTATI
  • Attestato di frequenza

I docenti

Gian Luca Forino

Pasticcere

Gian Luca Forino, pasticciere viaggiatore classe ’89, grazie alle sue competenze copre un ampio ventaglio di opzioni, dalle consulenze mirate dalla messa in linea di nuovi prodotti, alla risoluzion...

Prezzo

€ 1.990,00 + IVA 22%

Aggiungi al carrello

Acconto

€ 597,00 + IVA 22%

Sei uno studente under 20?

Sconto 10% su tutti i Corsi di Alta Formazione

La quota d’iscrizione comprende: 

  • Partecipazione a tutte le attività pratiche in presenza, lezioni teoriche, dimostrazioni, esercitazioni didattiche, le dispense e i ricettari 
  • Due giacche professionali, un grembiule e una borraccia logata CAST
  • Attestato di frequenza 
  • Prima colazione, pranzo e coffee break durante il periodo di corso 
  • Accesso riservato a  MyCAST, la Web App di CAST contenitore dello storico dell’allievo, del proprio personale kit didattico virtuale, della sezione  Job Placement e di tanto altro materiale a supporto del percorso formativo e professionale dei clienti CAST
  • Sconto del 50% per un anno sui corsi di Specializzazione di 1/2/3 giorni in presenza (Corsi Webinar e Blended esclusi)

La quota d’iscrizione non comprende:

  • L’alloggio e il vitto serale durante il periodo di corso

Le iscrizioni sono a numero chiuso. Per finalizzare l’iscrizione è necessario:

  •  registrarsi al sito internet
  • compilare la scheda di iscrizione online
  •  versare l’ acconto indicato con carta di credito o bonifico. 

Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, verrà inviata mail di comunicazione attivazione Corso.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria Corsi di CAST al numero 030.2350076, oppure inviare mail a info@castalimenti.it