
Conosci i nostri partner • 16.10.2020
2 milioni di quintali anno di pomodoro lavorato nel rispetto della terra, del prodotto, dei clienti
Da quattro generazioni la famiglia Squeri è alla guida di un’azienda specializzata nella produzione di polpa di pomodoro per il settore food service e industriale, con una vocazione specifica al dialogo con i professionisti del gusto, chef, panettieri e pizzaioli. Nel corso degli anni, Steriltom ha costruito un posizionamento di mercato basato sulla qualità della sua filiera per assicurare prodotti riconosciuti ai vertici dell’eccellenza nel settore. Una cultura d’impresa che ha profonde radici nel territorio emiliano (la sede è a Gragnano Trebbiense, nei pressi di Piacenza) ma con un respiro internazionale che oggi comprende la presenza del proprio marchio in 80 nazioni nel mondo.
“Siamo orgogliosi che il nostro nome rappresenti una garanzia per chef e pizzaioli di tutto il mondo – afferma Alessandro Squeri, Direttore Commerciale, quarta generazione della famiglia impegnata in azienda – dove Steriltom è sinonimo di polpa di pomodoro italiano di qualità certificata e provenienza garantita. Lavoriamo al fianco delle imprese agricole del nostro territorio, rispettando rigorosi disciplinari di coltura, selezione e trasformazione. In questo modo riusciamo a garantire quella qualità del food che è associata all’Italia. Non a caso la nostra materia prima è il pomodoro lungo Italiano, quello che sa dare una marcia in più a tanti piatti della nostra tradizione e, naturalmente, alla pizza. Ci piacerebbe che questa identità venisse sempre più conosciuta e valorizzata anche attraverso il nostro brand. La polpa di pomodoro è un elemento molto importante della cultura gastronomica Made in Italy, ma conoscerne bene le caratteristiche non è un fatto scontato o banale. Anzi, dentro una confezione di polpa di pomodoro ci sono una serie di scelte e attenzioni profondamente distintive: cominciano nei campi, con decisioni anche coraggiose in merito al rispetto che bisogna avere per la terra e si sviluppano poi nei tempi e metodi di trasporto dei pomodori, consegnandoli agli stabilimenti di trasformazione il prima possibile evitando così stress al prodotto. Stabilimenti che nel nostro caso sono vicinissimi ai campi e ci permettono quindi di mantenere al massimo la freschezza del pomodoro. Questo vantaggio si lega alle politiche aziendali che caratterizzano la passione della mia famiglia per questa attività.
Da anni portiamo avanti progetti di sostenibilità ambientale e di sviluppo di iniziative innovative nelle aree di coltivazione. Perché la qualità della polpa di pomodoro Steriltom, come amiamo ricordare nella nostra comunicazione, affonda le sue radici nella terra. La terra piacentina, che sul pomodoro ha costruito buona parte della sua economia agricola e imprenditoriale, fatta di ricerca sul prodotto e vocazione all’innovazione. Ecco perché Kilometro zero e autoproduzione di energia pulita sono ulteriori capisaldi della nostra filosofia di lavoro. Per assicurare qualità è chiaramente determinante come poi trasformiamo il pomodoro, come lo lavoriamo e lo conserviamo. Il know-how di famiglia su questo aspetto è ancora assolutamente fondamentale. Allo stesso tempo siamo e vogliamo essere un’azienda moderna e all’avanguardia, soprattutto sulle sicurezze alimentari. Ora più che mai.
Per tutte queste ragioni riteniamo importantissima la collaborazione con CAST Alimenti. Essere azienda partner di CAST significa per noi poter avere il contesto ideale per dialogare con i professionisti, a partire dal corpo docente e dai collaboratori della scuola, per spiegare loro cosa ci distingue e cosa forma la vera qualità (e sottolineo vera) nel nostro settore. Nel contempo, siamo vicini a CAST per imparare: anche noi aperti all’ascolto, pronti a recepire pareri e consigli, esattamente come chi frequenta corsi e attività formative nella scuola. Perché se conosciamo bene il nostro prodotto, abbiamo però ancora tanto da sapere su come il nostro prodotto può essere utilizzato al meglio e valorizzato a livello professionale. Questo lo possiamo ottenere operando in stretta collaborazione con CAST Alimenti. Pensiamo quindi di organizzare la collaborazione in un costante confronto su due percorsi: da un lato noi che mettiamo a disposizione della scuola il nostro patrimonio di esperienze, la nostra specializzazione; d’altro lato la scuola che, attraverso corsi dove entrano i nostri prodotti, ci evidenzia come il nostro impegno può diventare cultura gastronomica e proposte originali, fra tradizione e innovazione”.