
Una tradizione antica per un lavoro moderno
Simbolo per eccellenza della cucina italiana in tutto il mondo, la pasta racchiude in sé un’arte antica che richiede una conoscenza approfondita sia delle basi teoriche che dei metodi di lavorazione, inclusi i sistemi oggi messi a disposizione dalle nuove tecnologie.
Conoscere il mondo della pasta significa fare un tuffo nella storia e nelle tradizioni regionali del nostro Paese, con tutte le possibili varianti di pasta. Il pastaio moderno è una figura versatile che deve essere in grado anche di coniugare un giusto mix di competenze culinarie e gastronomiche, utili a completare il suo profilo ed essere in linea con le nuove tendenze di mercato e della moderna ristorazione.
Imprescindibile la conoscenza di macchinari e impianti per la produzione artigianale, anche di grandi volumi, dei criteri di predisposizione e organizzazione degli spazi di lavoro, della moderna tecnologia per i processi di pastorizzazione, abbattimenti, confezionamento sottovuoto ecc.
Non da ultima l’attenzione al mercato e alle tendenze sui consumi alimentari che vengono affrontati in un modulo specifico del corso per insegnare agli allievi a lavorare su simulazioni di nuovi format commerciali e di ristorazione veloce, fornendo elementi base di imprenditorialità e strategie di marketing.
Un corso coinvolgente quindi, attuale e in linea con il mercato, che ha già dato l’opportunità a centinaia di allievi di aprire un proprio locale, anche oltre i confini nazionali.

I migliori professionisti del panorama italiano e internazionale

Laboratori dotati di attrezzature e tecnologie all'avanguardia

Conoscenza e concretezza: dalla teoria alla pratica immediata (classi a numero chiuso)
Obiettivi
- Produrre pasta fresca e ripiena per pastifici e laboratori artigianali
- Produrre e conservare pasta fresca per ristoranti e alberghi
- Produrre piatti pronti di pasta, sughi, salse e condimenti per consumi in loco e per take away
La durata
4 settimane in aula
Destinatari
Tutti coloro che vogliono acquisire abilità manuale e competenze tecniche/operative per la produzione di pasta fresca in tutte le sue forme, condimenti e prodotti gastronomici complementari. Esperienze pregresse nel settore non necessarie.
Numero di partecipanti per edizione: massimo 16.
Attestati rilasciati
- Attestato di frequenza
I docenti
I docenti del corso di Alta Formazione sono tutti formatori di grande esperienza, già consulenti tecnici per la produzione di pasta per i ristoranti e alberghi e per l’apertura di pastifici artigianali e non.
Il metodo CAST
- Pratica continua
- Numero chiuso per garantire un ottimo rapporto docente-studente
- Aule laboratorio all’avanguardia
- Simulazione di situazioni lavorative
- Materiale multimediale
- Accompagnamento nel tempo attraverso l’aggiornamento professionale di specializzazione
Il programma
Le storie Made in CAST
CAST Alimenti segue sempre con interesse e curiosità i percorsi professionali dei propri ex-studenti. Ecco alcune storie di giovani professionisti che hanno realizzato i propri sogni nel mondo della pasticceria dopo essersi preparati nella nostra scuola.
Articolazione e orari
Il corso è proposto in 4 settimane a tempo pieno, in generale dal lunedì al venerdì (8.30-17.00 ca) per un totale di circa 160 ore.
Il costo
La quota d'iscrizione comprende:
• Partecipazione a tutte le attività pratiche in presenza, lezioni teoriche, dimostrazioni, esercitazioni didattiche; le dispense e i ricettari
• Prima colazione, pranzo e coffee break durante il periodo di corso
• Due giacche professionali e un grembiule a marchio CAST Alimenti
• Attestati
• Accesso riservato alla sezione del sito dedicata alle offerte di lavoro.
La quota d'iscrizione non comprende:
• L’alloggio e il vitto serale durante il periodo di corso.
Agevolazioni
Gli studenti interessati possono contare su "per Merito", un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo che consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il percorso di studi. Per tutti gli approfondimenti clicca qui
Hospitality CAST
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono a numero chiuso. Sono previste classi con un massimo di 16 partecipanti. Per iscriversi è necessario registrarsi al sito internet, compilare la scheda di iscrizione online e versare un acconto (con carta di credito o bonifico). Si procederà all’attivazione del percorso al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ulteriori informazioni contattare CAST Alimenti al numero 030.2350076, oppure inviando una e-mail a info@castalimenti.it.
Perchè scegliere CAST Alimenti
- Per la sua Storia: siamo nati nel 1997.
- Per la sua Faculty composta da professionisti del mestiere e grandi maestri altamente qualificati.
- Per la possibilità di inserimento immediato nel mondo del lavoro grazie ad una solida rete di contatti con il mondo del lavoro e al servizio di Job Placement riservato a chi frequenta la scuola.
- Perché è la Scuola dei campioni del mondo.
- Per i progetti internazionali di formazione e scambio.
Non sei ancora convinto?
Guarda sul nostro canale YouTube l'Open Day di presentazione del corso di Alta Formazione per pastaio gastronomo: interviste, slide e demo in un film documentario di presentazione dei programmi e dei contenuti in una modalità tutta nuova e digitale!
Oppure contatta la segreteria e prenota la tua visita presso la scuola per ricevere tutte le informazioni che desideri, parlare con lo staff e l'Ufficio Didattica.