
Chocolate Revolution: tradizione ed innovazione del cioccolatiere
Avvolta tra leggende ed antichità la storia e la diffusione del cioccolato hanno sempre più preso piede nel mercato della pasticceria. Oggi il cioccolato è forse il prodotto più versatile utilizzato nei laboratori di tutto il mondo, conoscerlo e lavorarlo richiede metodologie didattiche appropriate. Sono talmente ampi il sapere e la tecnica abbinati a questo prodotto, da rendere la figura professionale del cioccolatiere sempre più necessaria e appetibile per il mercato del lavoro.
Ecco perché il corso di Alta Formazione per cioccolatiere, nel 2021, si presenta in una nuova veste, rinnovato nella proposta e nel corpo docenti.
CAST Alimenti, grazie anche all’esperienza come training center per competizioni internazionali, crede molto nel futuro di questo “mestiere del gusto”, antico ma tutt'oggi affascinante, grazie alla scoperta di nuove tecniche di lavorazione e produzione.
L’Alta Formazione per cioccolatiere è un corso completo e approfondito utile, sia a chi vuole intraprendere una nuova attività o a chi è già pasticcere e vuole ampliare la propria offerta di cioccolateria. Un percorso pratico e coinvolgente in cui viene trattato il cioccolato nelle sue diverse applicazioni, dalle basi di lavoro per conoscere al meglio la materia prima, fino alle decorazioni e composizioni, passando dalla pralineria e dai prodotti commerciali. Il programma prevede un focus molto importante sulla conoscenza delle basi di lavoro di questa preziosa materia prima, dalle tecniche classiche alle moderne tecnologie per la produzione razionale. Per poi passare alla tematica della pralineria, forse cuore pulsante del mestiere del cioccolatiere, con spiegazioni approfondite sulla produzione e gestione dei prodotti in laboratorio. Chiudendosi poi con la parte legata alle decorazioni e i soggetti commerciali, non solo concettualizzando la creatività per elaborare soggetti, ma anche la produttività nelle fasi di lavoro.
La collaborazione con prestigiose aziende di settore permette di integrare il corso con percorsi didattici di analisi sensoriale, degustazioni di diverse varietà e tipologie di cioccolato.

I migliori professionisti del panorama italiano e internazionale

Laboratori dotati di attrezzature e tecnologie all'avanguardia

Conoscenza e concretezza: dalla teoria alla pratica immediata (classi a numero chiuso)
Obiettivi
- Conoscere i fondamenti teorici e pratici per la lavorazione del cioccolato
- Produrre una grande varietà di praline e cioccolatini, classici e moderni
- Realizzare decorazioni e pezzi commerciali da banco con l’utilizzo di stampi
La durata
3 settimane in aula
Destinatari
Tutti coloro che vogliono imparare o perfezionare il mestiere del cioccolatiere, acquisire abilità manuale nell’ambito della cioccolateria e comprendere come lavorare e gestire il prodotto cioccolato. Esperienze pregresse nell’ambito della pasticceria o cioccolateria non necessarie.
Numero di partecipanti per edizione: massimo 16.
Attestati rilasciati
- Attestato di frequenza
I docenti
I docenti del corso di Alta Formazione sono tutti formatori di grande esperienza, già consulenti tecnici per le aziende, le pasticcerie e le cioccolaterie artigianali. Tecnici ed esperti interverranno per approfondimenti e argomenti complementari.
Il metodo CAST
- Pratica continua
- Numero chiuso per garantire un ottimo rapporto docente-studente
- Aule laboratorio all’avanguardia
- Simulazione di situazioni lavorative
- Visita didattica
- Materiale multimediale
- Accompagnamento nel tempo attraverso l’aggiornamento professionale di specializzazione
Il programma
Le storie Made in CAST
CAST Alimenti segue sempre con interesse e curiosità i percorsi professionali dei propri ex-studenti. Ecco alcune storie di giovani professionisti che hanno realizzato i propri sogni nel mondo della cioccolateria dopo essersi preparati nella nostra scuola.
Articolazione e orari
Il corso è proposto in 3 settimane a tempo pieno, dal lunedì al venerdì (8.30-17.30), per un totale di 120 ore.
Il costo
La quota d'iscrizione comprende:
• Partecipazione a tutte le attività pratiche in presenza, lezioni teoriche, dimostrazioni, esercitazioni didattiche; le dispense e i ricettari
• Prima colazione, pranzo e coffee break durante il periodo di corso
• Due giacche professionali e un grembiule a marchio CAST Alimenti
• Attestato di frequenza
• Accesso riservato alla sezione del sito dedicata alle offerte di lavoro.
La quota d'iscrizione non comprende:
• L’alloggio e il vitto serale durante il periodo di corso.
Hospitality CAST
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni sono a numero chiuso. Sono previste classi con massimo di 16 partecipanti. Per iscriversi è necessario registrarsi al sito internet, compilare la scheda di iscrizione online e versare un acconto (con carta di credito o bonifico). Si procederà all’attivazione del percorso al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Per ulteriori informazioni contattare CAST Alimenti al numero 030.2350076, oppure inviando una e-mail a info@castalimenti.it.
Perchè scegliere CAST Alimenti
- Per la sua Storia: siamo nati nel 1997.
- Per la sua Faculty composta da professionisti del mestiere e grandi maestri altamente qualificati.
- Per la possibilità di inserimento immediato nel mondo del lavoro grazie ad una solida rete di contatti con il mondo del lavoro e al servizio di Job Placement riservato a chi frequenta la scuola.
- Perché è la Scuola dei campioni del mondo.
- Per i progetti internazionali di formazione e scambio.